martedì 16 dicembre 2014

W...W...Wednesday #2



Eccoci qui oggi con la rubrica W...W...Wednesday ideata da Sould be reading. Il TAG consiste nel rispondere in 3 semplicissimi domande ogni mercoledì. :)




  • What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere?
  • What are you currently reading? Cosa stai leggendo?
  • What do you think  you'll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?


Cosa hai appena finito di leggere?


Ho terminato qualche giorno fa questo meraviglioso romanzo
auto conclusivo di Rainbow Rowell: Eleanor & Park. Per una volta nella vita.
Che dire di questo libro??? Soltanto che è meraviglioso!
Per più dettagli venite a vedere la mia recensione QUA.


Che cosa stai leggendo?


L'altro ieri ho iniziato a leggere il secondo romanzo
della serie d'esordio di Lisa Jane Smith, ovvero Il Diario del Vampiro.
E il romanzo è rispettivamente La Lotta.
Il primo mi è piaciuto parecchio (QUA la recensione), ma questo secondo
non mi sta del tutto convincendo.
Spero in un miglioramento nei seguiti.



Cosa pensi leggerai in seguito?


Visto che Babbo Natale è arrivato in anticipo xD mi ha portato questo meraviglioso
 romanzo su un personaggio della mia serie preferita, Shadowhunters
Quindi visto che è già in mio possesso e sono curiosissimo, 
credo che subito dopo leggerò Le Cronache di Magnus Bane
di Cassandra Calre, Maureen Johnson e Sarah Rees Brennan.



Fatemi sapere nei commenti come stanno andando le vostre letture ;D

domenica 14 dicembre 2014

Book of the month!



Il mio libro preferito del mese di ottobre è stato:

La mia strada, l'autobiografia di Miley Cyrus





sabato 13 dicembre 2014

Recensione "Il Diario del Vampiro - Il Risveglio" di Lisa Jane Smith

RECENSIONE Il risveglio DI Lisa Jane Smith


Titolo = Il risveglio 
Titolo originale = The awakening
Autore = Lisa Jane Smith
Saga = Il diario del vampiro
Casa editrice = Newton compton editori
Prezzo = 8.90 (edizione contenente i primi 10 romanzi)
Pagine = 135 (edizione contenente i primi 10 romanzi)

Trama = Elena Gilbert è una ragazza d'oro, è bella, è brillante, ha tutto nella vita. Ma le sue giornate non hanno nulla di eccitante. Così, per cercare un po' di brivido, intreccia una relazione con il bel tenebroso Stefan. Ma Stefan nasconde un segreto, un segreto misterioso che potrà sconvolgere per sempre la vita della protagonista. Ha inizio così per Elena la più affascinante e pericolosa delle avventure. Una storia d'amore e odio, di luce e ombra, in cui Stefan e Damon, due vampiri fratelli contrapposti in una millenaria guerra, si contenderanno il suo cuore e il suo destino.

La mia recensione = Questo è il primo libro della famosissima serie Il diario del vampiro, meglio conosciuta nei panni della serie TV The Vampire Diaries. Io, essendo un fan sfrenato del telefilm, decisi di acquistare i libri per vedere se erano in grado di stupirmi tanto quanto la serie TV. E devo dire che questo primo libro è stato molto stupefacente, sia per quanto riguarda la scrittura che usa la Smith e sia sulla storia intrigante. 
Uguaglianze con il telefilm = NESSUNA! Pensate che persino qualche cognome hanno cambiato. E poi la storia, be' non so proprio cosa gli sia venuto in mente al regista quando decise di portare sulla TV Il diario del vampiro. Oramai tutti i film e telefilm non rispettano fedelmente il VERO racconto, ma la differenza tra la serie TV e la serie di questi romanzi è esagerata. Amo il telefilm, ancora più dei romanzi, ma secondo me doveva raccontare la trama, anche se non molto, ma almeno per un minimo più fedelmente.
In questo primo romanzo conosciamo i vari personaggi. La protagonista è Elena, la ragazza più popolare della scuola di Fell's Church. Lei ha due amiche: Bonnie e Meredith; e una nemica: Caroline. Le due prima erano amiche, ma la gelosia di Caroline sulla popolarità di Elena ha fatto sì che il rapporto tra le due calasse, tanto da diventar nemiche.
La vita di Elena è una vita semplice: va a scuola, sta con le sue migliori amiche, vive a casa con sua sorella minore e la zia, e i giorni continuano a scorrere con monotonia. Ma questo è prima che a Fell's Church arrivasse Stefan, un ragazzo italiano di cui lei ne rimane incantata.
Elena cerca di avvicinarsi sempre di più a lui per conquistarlo, ma Stefan si allontana continuamente, irritandola per il fatto che non le presta attenzione. Il vero motivo poiché Stefan la evita è per via della somiglianza con una ragazza dei tempi passati di cui era innamorato, ma che adesso è morta: Katherine.
Per via di un aggressione fatta ad Elena da Tyler in cui Stefan la salva, lei scopre un oscuro segreto sul conto del misterioso nuovo ragazzo: lui è un essere delle tenebre, un vampiro. E mentre Elena cerca di accettare questa sua natura nelle loro vite irrompe un altro misterioso ragazzo, nonché fratello di Stefan: Damon. Lui è un altro essere tenebroso con molta perfidia.

Libro davvero bello e ottimo inizio per una serie sui vampiri. Molto consigliata e piena di suspense.



IL MIO VOTO :

 4 stelle su 5




Recensione "Eleanor & Park. Per una volta nella vita" di Rainbow Rowell

Recensione Eleanor & Park. Per una volta nella vita di Rainbow Rowell


Titolo = Eleanor & Park. Per una volta nella vita
Titolo originale = Eleanor & Park
Autore = Rainbow Rowell
Casa editrice = Piemme
Prezzo = 12,00
Pagine = 350

Trama = Eleanor è appena arrivata in città. La chioma riccia rosso fuoco e l'abbigliamento improbabile, ha lo sguardo basso di chi, in pasto al mondo, fa fatica a sopravvivere. Park ha tratti orientali che ha preso dalla madre coreana e veste sempre di nero. La musica è il suo rifugio per tenersi fuori dai guai. La loro storia inizia una mattina, sul bus che li porta a scuola. Park è immerso nella lettura dei suoi fumetti e perso tra le note degli Smiths, Eleanor si siede accanto a lui. Nessun altro le ha fatto posto, perché è nuova e parecchio strana. Il loro amore nasce dai silenzi, dagli sguardi lanciati appena l'altro è distratto. E li coglie alla sprovvista, perché nessuno dei due è abituato a essere il centro della vita di qualcuno. Tra insicurezze e paure, Eleanor e Park si scambiano il regalo più grande: amare quello che l'altro odia di sé, perché è esattamente ciò che lo rende speciale. Sarà la loro forza, perché anche se Eleanor non sopporta quegli sfigati di Romeo e Giulietta, anche il loro legame deve fare i conti con un bel po' di ostacoli, primo fra tutti la famiglia di lei, dove il patrigno tiranneggia incontrastato. Riusciranno, per una volta nella vita, ad avere ciò che desiderano?



'In una storia d'amore
c'è sempre un ostacolo:
ho già un ragazzo;
i miei genitori non sono d'accordo;
tu sei un vampiro e io no, etc.
In Eleanor & Park
l'ostacolo è, semplicemente,
il mondo là fuori.'
JOHN GREEN
AUTORE DI Colpa delle stelle



La mia recensione = I libri che mi piacciono son tanti, ma i libri che mi colpiscono in un modo speciale sono pochi, e tra questi è entrato a far parte questo romanzo auto conclusivo scritto da un'autrice statunitense che in Italia la Piemme ci ha portato solo Per l'@more basta un click e Eleanor & Park (inizialmente pubblicato con il titolo Per una volta nella vita e con una copertina diversa). Di suo ho letto solamente Eleanor e Park, ma è entrato a far parte nella mia wishlist anche l'altro ed è subito andato in cima alla lista.
Questo è uno di quei romanzi così dolci da farti sciogliere completamente tutto. Un libro che mi aveva fatto lo stesso effetto fu Colpa delle stelle di John Green, ma a differenza di questo Colpa delle stelle era più dinamico e molto più triste.
In questo romanzo abbiamo come protagonisti due adolescenti nel 1986, Eleanor e Park. Eleanor è la ragazza nuova in città, e a scuola viene presa in giro per il fatto che sia un pochettino cicciottella, piena di lentiggini, capelli non curati e rossi, e specialmente per il suo abbigliamento da uomo, con camicie e pantaloni un po' rovinati. Lei non ha, però, a sufficienza soldi per potersi comprare i vestiti poiché vive in una famiglia povera e in una casa molto piccola, tanto da avere un bagno collegato alla cucina, senza barriere che fungono da vincolo.
Park invece è un ragazzo asiatico che sta in disparte leggendo fumetti e ascoltando musica. Lui, a differenza di Eleanor, vive in una famiglia benestante e in una vera e propria casa.
I due per la prima volta si incontrano sul bus in cui, lei non trovando posto, Park le dice un po' freddamente di sedersi accanto a lui. Tra i due nasce una monotonia che va avanti per giorni e giorni, ma successivamente i due cominciano a capire che c'è qualcosa di speciale che li lega, più di quanto credano.
Quando finalmente i due cominciano a parlarsi, notando che era pure imbarazzante passare un'ora sull'autobus senza dirsi niente e per lo più seduti accanto, Park cominciò a portarle dei fumetti da poter leggere a casa e della musica con delle pile per poter ascoltare le sue canzoni preferite.
Inaspettatamente tra i due nasce un amore, e per di più lo confidano l'uno all'altro, ma questo amore dovrebbe restare in segreto per evitare che il patrigno di Eleanor andasse in escandescenze.

Non vi dico niente di più perché ci sono delle parti talmente dolci che vorrei le gustiate voi tranquillamente e senza anticipazioni. 
Adesso vorrei discutere un po' del finale, quindi adesso cominciano gli spoiler. Quindi se non lo avete letto e avete intenzione di farlo, vi consiglio di terminare qui la vostra lettura perché il continuo presenterà spoiler.

Allora, vorrei parlare un pochettino sul finale un po' incompreso che ha lasciato molte perplessità.
Il libro finisce con la lontananza dei due: Eleanor se ne va dai suoi zii finalmente, quindi non dovrà subire più le amarezze del suo patrigno, mentre Park rimane in città. La Rowell ci dice che passarono anni, ma di lei niente, né lettere né telefonate. La cosa che ci ha fatto un po' "rallegrare" è stato l'ultimo piccolino capitolo :
Eleanor non andò al ballo di fine anno con lui.
Ci andò Cat.
La sua collega di lavoro. Era magra e scura, con due
occhi azzurri e piatti come mentine. Quando Park le prese
la mano fu come tenere per mano un manichino, e fu un
tale sollievo che la baciò. La sera del ballo si addormentò
con indosso i pantaloni dello smoking e una maglietta dei Fugazi.
Si svegliò la mattina dopo, quando qualcosa di leggero
gli cadde sulla maglietta. Aprì gli occhi.
Il padre era in piedi sopra di lui.
<<Posta>> gli disse, quasi con tenerezza. Park si portò la mano al cuore.
Eleanor non gli aveva scritto una lettera.
Era una cartolina. "Saluti dalla terra dei 10,000 laghi"
diceva sul davanti. Park la girò e riconobbe la sua calligrafia
disordinata. Gli riempì la testa di versi di canzone.
Si mise a sedere e sorrise. Qualcosa di pesante e alato gli
si alzò in volo dal petto.
Eleanor non gli aveva scritto una lettera, era una cartolina.
Di sole due parole.

Finisce così, ahimè, uno dei miei libri preferiti. Mi hanno detto che la Rowell nella versione originale, ovvero quella in inglese, ha scritto alla fine che noi dobbiamo interpretare il vero finale. E mi hanno pure detto che la Rowell ha questo vizio di finire il libro ancora prima della vera fine, quindi sono consapevole che dovrò soffrire ancora in altri libri, ma credo ne valga la pena.
Io non saprei interpretarlo poiché non ho il coraggio! Potrei dire che i due troveranno un nuovo amore, ma pensarlo mi fa stare male perché adoro troppo insieme loro due; quindi potrei dire che si siano finalmente ritrovati e vivranno una bellissima vita insieme, ma non ne sono tanto sicuro. Resta il fatto che, anche se non riesco a farcela, la mia interpretazione è la felicità. Troveranno felicità sia Eleanor che Park senza compromessi.
Oddio ragazzi, pensando al libro mi sento ancora male! DX
Commentate com'è la vostra interpretazione sul destino dei due, che sono molto curioso.
BYE. BYE :)


IL MIO VOTO : 
 5 stelle su 5

lunedì 8 dicembre 2014

Recensione "Fateful" di Claudia Gray

RECENSIONE Fateful DI Claudia Gray


Titolo = Fateful
Titolo originale = Fateful
Autore = Claudia Gray
Casa editrice = Mondadori
Prezzo = 16,00
Pagine = 324

Trama = Alec e Tess stanno per imbarcarsi sul maestoso transatlantico Titanic, ma ancora non sanno che il viaggio da sogno si trasformerà in un incubo. Tess ha diciotto anni e viaggia in terza classe, al servizio della famiglia Lisle. Spera di incontrare un grande amore, ma è sicura che per una cameriera come lei questo rimarrà sempre e soltanto un miraggio. Eppure, non aspetta altro che iniziare una nuova vita e ha già programmato tutto fin nel minimo dettaglio: una volta raggiunta New York, si darà alla fuga. Quando i suoi occhi incrociano per un istante quelli di Alec, però, scatta una scintilla che cambierà le loro vite per sempre. Presto Tess scoprirà il tremendo segreto che si nasconde dietro lo sguardo di questo ragazzo misterioso. Figlio di uno degli uomini più ricchi e potenti degli Stati Uniti, Alec sta scappando dall'Europa, per sfuggire a una setta di potenti licantropi che lo insegue, e che ora insegue anche Tess. Intrappolati sul Titanic, dovranno lottare per sopravvivere all'inevitabile e fatidico scontro con il destino.


- Abbiamo fatto tutto
 nell'ordine sbagliato, non è così?
- Che vuoi dire?
- Ci siamo scambiati i nostri segreti
più profondi quasi prima di conoscerci.
- Ci siamo innamorati prima
che potessimo evitarlo.



La mia recensione = Con questo romanzo auto conclusivo Claudia Gray, autrice meglio conosciuta per la sua famosa serie di romanzi Evernight sui vampiri, ha creato una nuova storia ambientata sul transatlantico affondato nel 1912, il Titanic.
Il libro comincia parlando di Tess, una serva di una delle più nobili famiglie inglesi, che gira per la città in cerca di un qualcosa richiesto dalla sua madama. Essendo sera tardi, i negozi sono per la maggioranza chiusi, ma con la paura delle grida della padrona cerca di setacciare maggior parte della città alla ricerca dell'oggetto da lei richiesto. Durante il suo cammino per andare nel giusto negozio, un gentiluomo la spinge contro il muro, e lui sopra di ella, per proteggerla da un enorme lupo. Una volta che il lupo se ne fu andato, il ragazzo le dice di non farne parola con anima viva. Lei impaurita se ne va e non ne parla a nessuno dell'accaduto, ma i suoi pensieri volano da un'altra parte, ovvero all'indomani che dovrà imbarcarsi su una delle navi più maestose mai costruite, con il fine di andare in America per un viaggio con la famiglia di cui si occupa. Lei spera che una volta arrivati in America possa lasciare questa nobile famiglia e ricominciare da capo, per l'aggressività della padrona.
L'indomani la nave salpa, ma lei è costretta ad imbarcarsi sulla terza classe, in cui nella sua cabina trova una ragazza che inizialmente è un po' insipida, ma poi diventano amiche. Ed oltre ad ella ci sono due anziane norvegesi che non parlano l'inglese, quindi comunicare con loro non sarà un'impresa facile.
Sulla nave c'è anche un uomo di prima classe, Mikhail, che la aggredisce più e più volte, ma Tess viene salvata dal ragazzo che la aiutò nelle strade della città appena lasciata, Alec. I due nascondono un sovrannaturale segreto: il lupo che l'aveva aggredita in Inghilterra era Mikhail, e Alec è un altro lupo mannaro. Lei lo scopre quando una sera, venendo per un'altra volta violentata da Mikhail, viene scaraventata da egli dentro un bagno turco dove era presente un licantropo dalla pelliccia rossa. Tess si nasconde nello spogliatoio perché il lupo vuole ucciderla, e per di più Mikhail si trasforma in un lupo anch'egli. I due licantropi cominciano a lottare e dopo un po' l'artefice di tutto se ne va, ma resta ugualmente l'altro, così lei è costretta a rimanere per tutta la notte là dentro. La mattina, quando si sveglia, nota che non c'è più il lupo, ma invece c'è un ragazzo, rispettivamente Alec. Egli le spiega tutto sul suo conto e anche che con l'altro licantropo sulla nave non ha niente a che fare, ma Mikhail sta forzando Alec per farlo entrare nella Confraternita.
Tra i due nasce un amore. Ma potrà resistere? Si salveranno o meno? E chi lo sa! A voi do il piacere di scoprirlo ;)

Il libro in sé mi è piaciuto, ma il qualcosa che ha un po' rallentato la mia lettura è stata la scrittura che usa la Gray. A molti potrà piacere, ma a me non molto. Non è tra le mie preferite. Però il libro si legge ed è molto bello. Si fa riferimento molto alla schiavitù di una volta, e anche all'inferiorità delle persone povere. Oltre a questo, la scrittrice riesce a raccontare fedelmente com'è che è accaduto l'affondamento del transatlantico più famoso della storia, il Titanic.
Idea molto strabiliante e originale questa di raccontare un avvenimento fantascientifico sui licantropi ambientato nel 1912 sul Titanic.
Quindi libro consigliato, specialmente a chi come me è appassionato del Titanic.
Il mio voto durante il libro è spesso cambiato. Inizialmente volevo dargli per la storia avvincente, ma per la scrittura un po' noiosa un 3, però verso la fine ha subìto un miglioramento che mi ha fatto restare attaccato alle pagine: dallo scontro con l'ice-berg fino al termine del libro. Quindi in quei momenti avrei voluto dargli un bel 4. Ma visti i cali che ho riscontrato, non potevo non giudicarli, quindi un 3 e mezzo credo sia perfetto per questa intrigante storia.




IL MIO VOTO:  
3 stelle e mezzo su 5

mercoledì 3 dicembre 2014

W...W...Wednesday #1



Oggi cominciamo con una nuova rubrica che consiste nel rispondere in 3 semplicissime domande sui libri che leggete :D
Il TAG è stato creato dall'amministratore del blog Should be reading, e adesso vorrei iniziare pure io perché mi sembra carino e divertente da fare.
Lo proporrò ogni mercoledì perché appunto come il titolo: W...W...Wednesday, tradotto in italiano M...M...Mercoledì.
Metterò sotto la mia risposta, dunque direi di cominciare!!! :D



  • What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?
  • What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere?
  • What do you think you’ll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?



Che cosa stai leggendo?


Ho cominciato 1 ora fa ca. Fateful di Claudia Gray. E' un libro auto conclusivo
ambientato sul Titanic e parla di una storia d'amore tra un licantropo e 
una ragazza umana. Non posso dir di più perché
ho letto fino ad ora 2 capitoli e quindi non ho capito alla 
perfezione la trama, però già promette bene.



Cosa hai appena finito di leggere?


Ho terminato ieri il terzo romanzo della serie Lux di Jennifer L. Armentrout, Opal.
Ho già scritto la recensione sul blog, quindi se volete
cliccate QUI



Cosa penserai di leggere in seguito?


Appena terminerò il libro menzionato nella prima domanda, ovvero Fateful,
credo leggerò il primo romanzo della saga Il Diario del Vampiro, Il risveglio
che ho già in possesso e sono curiosissimo di iniziarlo visto
che la mia serie TV preferita è appunto The Vampire Diaries che è
basata su questa saga di cui ne parlano benissimo e dicono sia
diversa dal telefilm.



Aspetto le vostre risposte nei commenti, e mi raccomando fatelo in tanto che sono curioso ;)

martedì 2 dicembre 2014

Recensione "Opal" di Jennifer L. Armentrout

RECENSIONE Opal DI Jennifer L. Armentrout


Titolo = Opal
Titolo originale = Opal
Autore = Jennifer L. Armentrout
Saga = Lux
Casa editrice = Giunti Y
Prezzo = 12,00
Pagine = 384

Trama = Daemon e Katy, Katy e Daemon... Ostacolato da tutti, represso, negato, il legame proibito tra la timida studentessa e il misterioso alieno è ogni giorno più potente, inscindibile e rischioso. Il dipartimento della difesa li teme e li spia in ogni momento, ma soprattutto tiene in pugno tutti coloro che amano. Nel disperato tentativo di combattere l'organizzazione segreta che studia e tortura gli ibridi, Katy diventa sempre più consapevole degli straordinari poteri che ha acquisito attraverso la connessione aliena con Daemon: non è più la ragazza ingenua e impacciata di qualche anno prima, ed è pronta a tutto pur di ottenere verità e giustizia. Ma riuscirà a proteggere la sua famiglia e quella di Daemon dalle oscure minacce che incombono su di loro? Quando anche gli amici più stretti si rivelano dei traditori, ogni certezza sembra svanire, ma Daemon e Katy non sono disposti a fermarsi: nemmeno se la lotta dovesse travolgere i loro mondi in modo devastante.



Uniti sono sempre più forti.
E il nemico lo sa.


La mia recensione = La domanda che mi sta sovrastando e occupando il poco spazio disponibile nella mia mente è "COME DIAMINE FARO' AD ASPETTARE L'USCITA ITALIANA DI ORIGIN?!". Ho detto poco spazio perché nella maggior parte della mia mente sono ancora in quel bozzolo ovattato di LUX.
Dopo aver letto Onyx mi sono subito fiondato su questo terzo romanzo che, a mio parere, si è rivelato fino ad ora il migliore della saga.
In questo libro i sentimenti tra Katy e Daemon vengono sentiti di più, e ci sarà più di semplici carezze e baciucchi che oramai ci stavano stufando! Questo libro è stato epico. E' diventato immediatamente uno dei miei libri preferiti per eccellenza.
Intanto la scrittura della Armentrout è scorrevole e piacevole, quindi la scrittura ha sempre quella dinamica che solo lei può darci; ha un tempismo perfetto nel raccontare la storia e questo è un vantaggio per noi lettori perché c'è suspense e i colpi di scena non mancano nell'arco di tempo giusto. Poi la trama è intrigante, mi chiedo: c'è un unico momento in cui la storia cala un po' e risulta noiosa?? MA NOOO! Ma non si sente nemmeno l'ombra di un calo. C'è solo rialzamento, migliora sempre di più, e speri che non finisca così velocemente.
Perfetto questo terzo libro e scorrevole.

Facendo un piccolo riassuntino sull'accaduto del finale di Onyx: Dawson ricompare dopo un lungo periodo di sparizione; Blake non si è rivelato il ragazzo, anzi ibrido, che credevano fosse, ma è realmente uno che ha usufruito di loro per poter arrivare dal suo amico preso dal Dedalo, così come Bethany; altrettanto Will ha usato la madre per arrivare dai Luxen per il suo fine: diventare anch'egli un ibrido, e si è rivelato anche uno che complottava con il Dipartimento della Difesa; e Adam è morto per via di Blake.
Questo libro parte con un po' di giorni dopo e loro tutti sono "in lutto" per un loro compagno, nonché fratello di Ash e Andrew, Adam. Dee non parla più Katy per il fatto che lei abbia continuato a stare con Blake pur essendo avvertita da Daemon che credeva lui non fosse il ragazzo che si faceva conoscere. Katy è presa dal senso di colpa per non aver ascoltato i loro avvertimenti e per aver continuato ad allenarsi con Blake che ha ucciso Adam. Tra le due non c'è più parola, e mentre Katy cerca di trovare un modo per poter parlare e riprendere ad esser sua amica, Dee invece si allontana sempre di più e la evita. Ma a consolarla c'è sempre Daemon, con baci e carezze che rafforzano il suo animo.
Dawson, adesso che è ritornato, vuole ritrovare, quindi riprendere dal Dedalo, Bethany. Daemon inizialmente cerca di fargli capire che oramai lei è andata, ma Katy gli fa una promessa, ovvero che la ritroveranno.
La recensione è piccola perché ci sono così tanti colpi di scena che anche se si trovano nell'inizio libro non voglio rovinarveli.

Libro consigliatissimo e sicuramente il mio preferito della saga.



C'era il nostro amore, la nostra speranza
che ne saremmo usciti insieme. C'era
la comprensione e l'accettazione dei nostri
difetti. E c'era il desiderio, tanto desiderio.
Un desiderio che toglieva a entrambi
il respiro e ci faceva battere forte il cuore.
C'era tutto questo in un semplice bacio.


IL MIO VOTO : 
 5 stelle su 5



LA SAGA LUX:
0.5 Shadows
1 Obsidian
Onyx
3. Opal
4. Origin
Opposition